Concia Cromo-free e Metal-free

Caratteristiche principali

La concia senza cromo rappresenta un’alternativa ecologica al tradizionale trattamento dei pellami, evitando l’uso di sostanze dannose come il cromo esavalente. Questo metodo, conosciuto anche come concia cromo-free, si impegna a ridurre l’impatto ambientale e a tutelare la salute umana. Eliminando o riducendo drasticamente il cromo esavalente, la concia senza cromo adotta alternative sicure come sali di alluminio, polimeri sintetici o tannini vegetali. Questo non solo riduce l’inquinamento da metalli pesanti, ma protegge anche i lavoratori e i consumatori. Allo stesso modo, la concia metal-free amplia questa idea, eliminando tutti i metalli pesanti utilizzati nella concia. Oltre a proteggere l’ambiente, questa pratica migliora la qualità del cuoio, promuovendo una produzione più sostenibile e responsabile.
Esplora la nostra gamma di prodotti conciati senza cromo e senza metalli pesanti:

  • Leonardo Stringa
  • Leonardo
pelli ovine crust naturale

Concia senza cromo

La concia cromo-free si pone come un’alternativa sostenibile al tradizionale trattamento dei pellami con cromo tossico. Questo metodo, conosciuto anche come concia senza cromo, è una risposta diretta alla necessità di ridurre l’impatto ambientale e proteggere la salute umana. Mentre il cromo esavalente è stato storicamente utilizzato per conferire al cuoio resistenza e durabilità, la sua tossicità ha sollevato preoccupazioni significative.

La concia cromo-free si distingue per il suo approccio innovativo, che elimina o riduce notevolmente l’uso di cromo esavalente nei processi conciari. Questa metodologia adotta alternative più sicure e sostenibili, come i sali di alluminio, i polimeri sintetici o i tannini vegetali. Questa transizione non solo protegge l’ambiente riducendo l’inquinamento da metalli pesanti, ma contribuisce anche a garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori.

La crescente adozione della concia cromo-free riflette una maggiore consapevolezza riguardo alla necessità di pratiche industriali più sostenibili. Questa innovativa tecnologia offre un’opportunità per l’industria conciaria di adattarsi ai cambiamenti ambientali e alle esigenze dei consumatori, offrendo prodotti di alta qualità che rispettano l’ambiente e la salute pubblica.

Concia metal free

La concia è un processo fondamentale per trasformare le pelli in cuoio resistente e duraturo. Tuttavia, l’uso di metalli concianti nel processo tradizionale ha sollevato preoccupazioni per l’ambiente e la salute umana. Per rispondere a queste problematiche è emersa la soluzione della concia metal-free, che sta rivoluzionando il settore conciario.

La concia metal-free, come definita dalla norma UNI EN 15987:2023, prevede che la somma delle concentrazioni di tutti i metalli concianti sulla pelle conciata sia inferiore o uguale allo 0,1% del peso totale della pelle secca.

I vantaggi della concia metal-free sono molteplici. Innanzitutto, ha un impatto ambientale ridotto rispetto alla concia tradizionale, poiché non utilizza metalli concianti dannosi per l’ambiente. Questo contribuisce a ridurre il rischio di inquinamento delle acque e del suolo e migliora la biodegradabilità del cuoio. Inoltre, è più sicura per la salute umana, riducendo il rischio di esposizione ai metalli pesanti per i lavoratori delle concerie e per chi utilizza i prodotti in pelle conciata.

La concia metal-free consente di ottenere cuoio di alta qualità, grazie agli avanzamenti tecnologici che permettono di sviluppare nuovi prodotti chimici e processi. Nonostante i numerosi vantaggi, la sua diffusione presenta sfide, come l’adeguamento delle infrastrutture conciarie esistenti. Tuttavia, offre anche opportunità interessanti, rispondendo alla domanda crescente di prodotti sostenibili ed ecologici. La sua adozione su larga scala richiede sforzi collaborativi tra produttori, istituzioni e consumatori per garantire una transizione verso un futuro conciario più sostenibile.

Differenze tra la concia cromo free e metal free

La concia cromo-free e la concia metal-free sono due approcci simili ma distinti nel trattamento dei pellami. Entrambi mirano a ridurre o eliminare l’uso di metalli pesanti come il cromo esavalente, ma ci sono differenze fondamentali tra i due.

La concia cromo-free si concentra principalmente sull’eliminazione del cromo esavalente, noto per i suoi potenziali rischi per la salute e l’ambiente. Questo viene sostituito con alternative più sicure, come sali di alluminio, polimeri sintetici o tannini vegetali. Questo metodo è particolarmente importante per ridurre l’impatto negativo sulla salute umana e sull’ecosistema.

D’altra parte, la concia metal-free è un concetto più ampio che riguarda l’eliminazione di tutti i metalli pesanti dal processo di concia. Oltre al cromo, altri metalli come il rame e lo zinco vengono eliminati o ridotti al minimo. Questo approccio mira a ridurre l’inquinamento e a migliorare la sostenibilità dell’intero processo di lavorazione del cuoio.

Mentre la concia cromo-free si concentra specificamente sull’eliminazione del cromo esavalente, la concia metal-free riguarda l’eliminazione di tutti i metalli pesanti utilizzati nel processo di concia, offrendo una soluzione più completa per una produzione di cuoio più sicura e sostenibile.